Dove regna la passione, la scelta ottima degli ingredienti e soprattutto l'amore.
Varietá di impasti per tutte le esigenze e a basso contenuto di sale, realizzati a mano rispettando i tempi di lievitazione.
Il nostro impasto...
É realizzato con un mix di 5 farine dalla tipo '0' a vari tipi di integrale (ecc...). É povero di sale e di lievito. Rispettiamo i tempi di lievitazione della pasta. Alta digeribilità
Le nostre carni e le verdure
Cotte a bassa temperatura
Quali sono i vantaggi della cottura a bassa temperatura?
I vantaggi della cottura a bassa temperatura: gusto e salute
La cottura a bassa temperatura é un procedimento per cuocere gli alimenti a una temperatura costante compresa tra i 50° e i 60°, solitamente sottovuoto e immersi in acqua per un lungo periodo di tempo. Naturalmente questo procedimento necessita di grande attenzione, sia alla temperatura, sia ai tempi. Si deve necessariamente utilizzare un termometro e calcolare bene le ore di cottura perché il calore sia capace di penetrare anche al centro dei tranci piú consistenti di cibo. Detto questo, é bene mettere in evidenza quali sono i vantaggi della cottura a bassa temperatura:
il cibo si cuoce tramite il ricircolo di calore che si crea nella sacca
i liquidi di cottura non si disperdono, mantenendo in maniera perfetta anche i principi nutritivi
la carne mantiene la sua naturale morbidezza, non si secca, é succosa e tenera
Non si rischia l'effetto "bollito", perché l'alimento non é cotto in acqua, ma all'interno della sacca sottovuoto, dunque i liquidi di cottura non si disperdono. É una cottura leggera, infatti non vengono aggiunti grassi, ma soltanto aromi, a seconda della ricetta. É quindi una cottura che permette non solo di assorbire tutti i principi nutritivi che con le altre cotture si perdono, ma anche molto piú sana e leggera.